genere specie |
terreno |
quota |
antesi |
colore |
caratteristica |
endemismo |
|
Calc.-Siliceo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiori singoli o a gruppi al termine di gambi brevi. |
|
|
Campanula barbata |
S |
1000-2600 |
VI-IX |
Azz-chiaro |
Corolla pendente, pelosa; calice con appendici riflesse; foglie larghe, quasi tutte basali. |
|
Campanula carnica |
C |
100-2200 |
VI-VIII |
Azz-chiaro |
Calice con lunghe lacinie aperte all’indietro; caule sottilissimo; foglie superiori lineari; foglie basali ovato-cordate, spariscono alla fioritura. |
|
Campanula cespitosa |
C |
500-3200 |
V-VIII |
Azz-chiaro |
Corolla pendula, stringentesi verso la fauce; foglie da lanceolate a lineari in alto. |
Est Adige |
Campanula cochlearifolia |
C |
1000-3000 |
VI-IX |
Azz. |
Foglie basali picciolate e cordate, con pochi denti grossolani, sempre presenti; le superiori sessili lanceolate; corolla emisferica alla base, poi cilindrica. |
|
Campanula elatinoides |
C |
200-2000 |
VII-IX |
Azz-chiaro |
Fiori fitti; corolla con lobi patenti; tubo cortissimo; foglie carnose, dentate. |
|
Campanula glomerata |
C-S |
0-1500 |
V-IX |
Azz-violetto |
Fiori in mazzetti, rivolti veso l’alto; denti corollini fino a 1/2; calice breve, denti triangolari, apert1. |
|
Campanula morettiana |
C |
1500-2300 |
VIII-IX |
Azz |
Fiori solitari; corolla campanulata a tubo lungo; foglie inferiori pelose, picciolate e cordate. |
|
Campanula patula |
C-S |
200-1800 |
V-VIII |
Azz-rosato |
Stelo eretto, ascendente; calice aperto con sepali lineari; corolla aperta, con lobi lunghi metà corolla; foglie crenate. |
|
Campanula petraea |
C |
100-1000 |
VIII-IX |
Bianco avorio |
Corolla vellutata, quasi bianca; fiori in capolini subsferici, posti al vertice del gambo; foglie con margini revoluti e tomentosi, le basali lunghe. |
Baldo e Pastello |
Campanula raineri |
C |
1300-2200 |
VIII-IX |
Azz-chiaro |
Corolla molto larga, corta ed aperta; foglie spatolate e crenate. |
Alpi e P.Centrali |
Campanula rotundifolia |
|
100-2000 |
VII-VIII |
Azz-chiaro |
Corolla piuttosto breve; lacinie lineari, aperte; foglie basali tondeggianti, crenate; cauline lineari lanceolate. |
|
Campanula scheuchzeri |
C-S |
1400-3100 |
VI-IX |
Azz |
Foglie basali rotonde, picciolate; quelle superiori lineari sessili; corolla lunga, con lobi circa 1/3. |
|
Campanula sibirica |
C-S |
0-1000 |
V-VI |
Violetto |
Foglie e calice fortemente pelosi; margini foglie ondulati. Corolla stretta e lunga, su stelo. |
|
Campanula versicolor |
C |
0-400 |
VI-VII |
Azz-chiaro |
Fiori grandi, patenti, a mazzetti; corolla con fauce scura; foglie scure, fortemente dentate. |
Puglia-Basilicata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiori disposti lungo un lungo gambo. |
|
|
Campanula rapunculoides |
C |
200-2000 |
VI-X |
Azz-chiaro |
Fiori disposti lungo un gambo, dalla stessa parte; foglie lanceolate e crenate; calice corto e patente; corolla aperta. |
|
Campanula rapunculus |
C-S |
0-1500 |
V-IX |
Azz-chiaro |
Fiori a mazzetti fitti lungo gambo sottile, petali ripiegati all’infuori, sepali lineari, lunghii; foglie lunghe e strette, dentellate. |
|
Campanula spicata |
C-S |
400-2500 |
VI-VIII |
Viola-chiaro |
Fiori fitti, sessili, su lungo gambo peloso; foglie basali lunghe e triangolari, con margini seghettati e increspati. |
|
Campanula trachelium |
C-S |
0-1500 |
V-X |
Azz-violaceo |
Fiori grandi, disposti su un lungo gambo; da tutte le direzioni; foglie superiori simili a quelle dell’ortica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|