L’anno scorso, ai primi di settembre, andammo al santuarietto di St.Maria di Leten (purtroppo non è così: baita Santamaria deriva il nome dal costruttore, tal Santamaria, e la Madonna non c’entra), salendo poi al passo del Re. Il percorso partiva dal parcheggio a 1600m per Capanna 2000 dell’Arera e passava per baita Camplano. Allora pensammo che, per completare l’esplorazione della zona, ci mancava la Forcola di Valmora, che poteva essere raggiunta passando proprio da Camplano.
La Forcola di Valmora è un punto cruciale. Si apre tra l’Arera ad Ovest e cima di Valmora ad Est, permettendo la salita ad entrambe le cime, e collega la Valdossana alla valle di Valcanale, permettendo però il collegamento trar la val Parina (ValBrembana), con la valle di Valcanale (ValSeriana). Da Sud vi si accede da Capanna 2000, per il sentiero 244 per EE, da baita Camplano per il percorso fatto da noi, e dalla baita Valmora, per un sentiero non indicato e forse ormai perso, le cui tracce si vedono bene dall’alto. Da Nord è raggiunta da un sentiero che viene dal passo Branchino, passando sotto la Corna Piana, che permette il giro ad anello dell’Arera, oppure salendo direttamente da Valcanale, dall’Alpe Piazza.
Il percorso scelto da noi, che vi descriviamo, è il più breve ed il più semplice.
Sabato scorso, quindi, siamo tornati al parcheggio Arera-1600 e ci siamo incamminati, sotto un sole torrido, verso baita Camplano, ripetendo il percorso che potete trovare al collegamento di cui sopra. Giunti proprio in vista della baita, un cartello rimesso da poco (il sentiero fino a poco tempo fa non era indicato), ci indirizza verso sn per Forcola di Valmora (EE). Si attraversa il prato su una tenue traccia, poi si trova il sentiero che diviene più marcato e che non si perde più. Si supera facilmente un tratto di monte a picco, per giungere sul fondo di un torrente secco (ma qui si trova una flebile fontanina di acqua freschissima) e si sale dall’altra parte prima nell’erba, poi su facili sfasciumi, fino a superare con due passi un solco nella roccia dove il sentiero si interrompe e vi fa camminare su appoggi da individuare (io ho usato le mani, ma non occorre). Dopo di ché si sale ancora per erba fino ad incontrare, sopra i 2000m, il sentiero 244 che viene da Capanna 2000. Qui si gira a destra e in 15-20min si giunge alla Forcola, che da qui è sempre ben visibile.
Al ritorno abbiamo percorso un breve tratto del sentiero per Capanna 2000, fino ad una Croce che si vedeva dall’incrocio, superando un tratto con corda fissa, sostanzialmente elementare. Qui, dopo breve concerto, abbiamo preso la decisione, di cui ci siamo subito pentiti, contestandocela a vicenda, di tornare per il percorso di andata, evitando Capanna 2000 dove, immaginavamo, stavano bivaccando giusto i 2000 escursionisti orobici da cui la capanna prende il nome. Il caldo del giorno ci suggeriva, invece, di tornare, per mangiare, dove avevamo visto l’acqua, che, a quella quota sarebbe stata da lì introvabile.
Infatti, il fondo del torrente poco prima di baita Camplano era ancora all’ombra, mentre un appoggio di sassi brillantemente realizzato sotto lo zampillo di acqua, permetteva di lasciarvi una bottiglietta che si riempiva da sola. Le pareti del torrente erano mirabilmente cosparse di fiori che qui, sul calcareo, sono davvero splendidi.
Ritorno, quindi, per il cammino dell’andata.
12 Agosto 2023; appena sopra il parcheggio troviamo la deviazione a destra per baita Camplano, che prendiamo
12 Agosto 2023; vista dell'Alben sopra un minuscolo laghetto
12 Agosto 2023; la discesa dopo malga Zuccone
12 Agosto 2023; malga Camplano sbuca col tetto sulla destra; qui il cartello in basso ci invita a girare decisamente a sinistra per la Forcola di Valmora
12 Agosto 2023; l'imbocco del sentiero per Valmora; sopra contempliamo l'Arera nella sua imponenza
12 Agosto 2023; sulla nostra sinistra vediamo il percorso che ci ha portato fin qui, con il Menna che sbuca sopra Capanna 2000.
12 Agosto 2023; il sentiero attraversa senza problemi un tratto del monte che cade nel letto del torrente.
12 Agosto 2023; eccoci al torrente; sul fondo, al piccolo salto, si trova un minuscolo fontanino con acqua freschissima, provvidenziale oggi al nostro ritorno.
12 Agosto 2023; si riprende dopo il torrente
12 Agosto 2023; ecco il letto del torrente, che passa ai piedi della salita per Camplano
12 Agosto 2023; la piana di Camplano, vista da sopra il torrente appena attraversato
12 Agosto 2023; incontriamo alcuni esemplari della splendida Viola dubyana.
12 Agosto 2023; ora il sentiero sale senza problemi (lui no, ma io comincio a sbuffare...)
12 Agosto 2023; bei cespi di Saxifraga caesia, o sassifraga verdazzurra
12 Agosto 2023; qui si riattraversa il torrente, si sale nel verde per varie tracce fino a prendere il sentiero la in cima
12 Agosto 2023; un pò dappertutto sbuca la Campanula raineri, o dell'arciduca, endemismo orobico.
12 Agosto 2023; la fascinosa Silene elisabethae, fiore dedicato a Maria Francesca Elisabetta di Savoia Carignano, moglie dell’Arciduca Ranieri d’Austria e vicerè del Regno Lombardo-Veneto, quello del fiore di prima .
12 Agosto 2023; Saxifraga aizoides
12 Agosto 2023; nel tratto superiore del sentiero c'è l'unico punto che merita un briciolo di attenzione
12 Agosto 2023; nell'attraversare quel solco, il sentiero scompare per due passi, ed io uso le mani, ma non ce ne sarebbe bisogno, perchè i piedi trovano begli appoggi
12 Agosto 2023; si riprende sicuri fino all'ometto, dove si ricomincia a salire nel prato
12 Agosto 2023; qui incontriamo il sentiero che viene da Capanna 2000, e guardiamo ammirati l'elegante linea di cima Valmora
12 Agosto 2023; il vallone dove si trova baita Valmora; sulla destra vediamo il percorso in diagonale destrorso che porta a Santamaria di Leten
12 Agosto 2023; stelle alpine (Leontopodium nivale)
12 Agosto 2023; il cartello che segnala l'incrocio dei sentieri
12 Agosto 2023; per la Forcola di Valmora si scende leggermente
12 Agosto 2023; il rarissimo Allium victorialis.
12 Agosto 2023; sul sentiero per la forcella
12 Agosto 2023; alla Forcola di Valmora ampio panorama sulle Orobie . Vediamo bene, in centro cima Camilla, con a sn il passo dei laghi Gemelli, dove eravamo 7 gg fa
12 Agosto 2023; alle mie spalle inizia uno dei sentieri di salita all'Arera
12 Agosto 2023; tornando, decidiamo di andare a vedere il sentiero per Capanna 2000, almeno fino alla Croce che si vede là in fondo, sul cocuzzolo
12 Agosto 2023; tocco il filo per vedere se c'è la corrente...I due passi critici sono appena più avanti, sulle rocce piuttosto lisce, a 45 gradi (i piedi tengono)
12 Agosto 2023; giungiamo alla Croce, e qui, con improvvida decisione, torniamo indietro per mangiare dove abbiamo visto l'acqua.
12 Agosto 2023; Cerastium alpinum
12 Agosto 2023; ancora l'arciduca
12 Agosto 2023; torniamo ai laghetti di Camplano
Distanza totale: 11330 m
Altitudine massima: 2023 m
Altitudine minima: 1603 m
Totale salita: 659 m
Totale discesa: -656 m
Scarica